I mediatori e i formatori di DIKE sono
degli esperti mediatori
- I mediatori di DIKE vantano una consolidata esperienza pratica nel
campo della mediazione penale e sociale. Sono stati fra i primi in
Italia ad avviare esperienze di mediazione dei conflitti e hanno oggi
al loro attivo quasi dieci anni di lavoro nel settore. DIKE gestisce
direttamente i Centri per la Mediazione dei conflitti di Pavia, del
comprensorio di Cinisello Balsamo-Cormano-Cusano Milanino e di Rho.
degli esperti formatori
- I formatori di DIKE hanno svolto appositi corsi di formazione in Italia e all'estero, in particolare in collaborazione con il Centre de Médiation et de Formation à la Mediation di Parigi (già diretto da Jacqueline Morineau).
- -
Sono stati preparati a svolgere attività di formazione,
sensibilizzazione e conduzione di gruppi. Hanno un'esperienza
collaudata nell'ambito formativo avendo realizzato ormai numerosi
progetti di formazione e supervisione in programmi nazionali e
internazionali. In particolare, sono stati formatori ed esperti nella
supervisione per il Ministero della Giustizia e per vari Enti locali.
- -
Hanno curato la formazione dei mediatori per i Centri di Ancona,
Bergamo, Brescia, Firenze, Genova, Palermo, Roma, Verona, Viterbo.
- -
Sono stati docenti-formatori (e organizzatori) volontari, a fianco di
esperti stranieri, nei Programmi di educazione alla mediazione
finanziati dal Consiglio d'Europa, dall'Unione Europea e da Enti locali
(Programmi A World of Dialogue - Association Européenne de Jeunes Médiateurs, Strasburgo, Parigi, Lussenburgo, Salerno, Lisbona, Genova-Recco 1997-2001)
- - I formatori di DIKE hanno svolto e svolgono formazione nell'ambito di master e
corsi universitari per l'Università degli Studi di Milano-Bicocca,
l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università degli Studi di
Bologna, Macerata, Padova, Palermo, Sassari e Siena. Collaborano da
anni con vari Consigli dell'Ordine degli Avvocati (Milanl, Brescia,
Palermo, Pavia) per la preparazione dei difensori di ufficio e con le
Camere di Commercio per i corsi destinati ai conciliatori.
- Sono
in contatto con alcuni autorevoli settori del volontariato per i quali
hanno condotto e conducono momenti di sensibilizzazione e corsi
destinati fra gli altri ai volontari e ai cappellani negli Istituti
penitenziari (Caritas, Casa della Carità Angelo Abriani, Sesta Opera
San Fedele).
degli esperti che collaborano con Amministrazioni e Enti pubblici
- -
Tutti i formatori di DIKE collaborano, anche a titolo volontario, in
qualità di docenti, formatori ed esperti con l'Amministrazione della
Giustizia e altri organi o Enti pubblici per la promozione della
cultura, la sensibilizzazione e la formazione alla mediazione e alla
giustizia riparativa rivolta a funzionari, educatori, assistenti
sociali, operatori della giustizia, polizia penitenziaria, etc.
- -
I formatori di DIKE hanno partecipato alla formazione dei Giudici di
pace con competenze penali a Milano, Brescia, Pavia, Trento/Bolzano.
-
- Alcuni soci di DIKE partecipano a diversi tavoli di lavoro
istituzionale - nazionale e internazionale - sul futuro delle pratiche
di giustizia riparativa. DIKE mantiene proficui contatti con Centri di
mediazione/formazione presenti sul territorio nazionale e all'estero.
studiosi di rilievo universitario
-
Alcuni formatori di DIKE sono docenti universitari di varie discipline
(criminologia, diritto penale e minorile, filosofia morale e teologia).
Altri sono professionisti esperti di sociologia, diritto penale,
pedagogia, intervento sociale, tecniche espressive e comunicazione. Si
occupano di mediazione, giustizia riparativa e Alternative Dispute Resolution
anche sul piano scientifico, avendo contribuito - con i loro numerosi
scritti - ad arricchire il dibattito e a determinare alcuni scenari
culturali recepiti anche istituzionalmente. In qualità di studiosi
esperti sono invitati a convegni, congressi e seminari organizzati da
Università, Enti di ricerca, Ministeri e Enti locali.
sono esperti riconosciuti a livello internazionale
- - I formatori di DIKE hanno preso parte anche a convention
organizzate dai più importanti organismi internazionali (ONU, Unione
Europea, Consiglio d'Europa, UNICEF). Hanno partecipato a momenti di
scambio, intervenendo fra l'altro - attraverso il Presidente
dell'Associazione - al Congresso delle Nazioni Unite per la prevenzione del crimine e il trattamento dei delinquenti (Vienna, 2000)
- -
Come studiosi sono in contatto con Università straniere (Lovanio,
Minnesota, Lione, e Centri che, all'esterp, si occupano di mediazione e
giustizia riparativa (Charlesroi, Lione, Lisbona, Madrid, Minneapolis,
Oñati) promuovendo scambi scientifici e di esperienza.
Mediatori
ADOLFO CERETTI
-
mediatore, criminologo
FEDERICA BRUNELLI
-
mediatore, avvocato
FRANCESCO DI CIO’
-
mediatore, sociologo
CRISTIANA ROSSI
-
mediatore, avvocato
MICHELE AUGURIO
-
mediatore
SARA FONTANA
-
mediatore
MADDALENA PISATI
-
mediatore
DEBORA SERENA TEOLDI
-
mediatore, consulente familiare
LAURA VAIRA
-
mediatore, criminologo
MARCELLO BALESTRIERI
-
mediatore
ANGELO VACCARO
-
mediatore, avvocato
DANIELE BRATTOLI
-
mediatore
GIULIA SANTINELLI
-
mediatore