Pubblicazioni
Dike
– Cooperativa per la mediazione dei conflitti cura costantemente
l’aggiornamento culturale e l’approfondimento scientifico e, attraverso
i soci, contribuisce concretamente con numerosi saggi e pubblicazioni
allo sviluppo della cultura della mediazione e della giustizia
riparativa.
Di seguito vengono elencati gli scritti principali in argomento di
cui sono autori o co-autori i soci dell’Associazione.
- Bertagna G. - Brunelli F. – Casella A. – Mazzucato C.,
Incontri – Intervista a Paolo Bolognesi,
Presidente dell’Associazione Nazionale delle vittime della strage di
Bologna, in Dignitas – percorsi di carcere e di giustizia, n. 5, p. 59
ss.
Federica Brunelli
- (1995), La mediazione, in Il Reo e
il Folle,Firenze
- (1998,) La tecnica di mediazione,
in L. Picotti (a cura di), La mediazione nel sistema penale minorile,
Cedam, Padova, p. 273 ss.
- (2000), La mediazione nel sistema penale
minorile. L’esperienza dell’Ufficio di Milano, in G.V. Pisapia
(a cura di), Prassi e teoria della mediazione, Cedam, Padova, p. 63ss.
- (2002), La mediazione penale, in B.
Barbagli – U. Gatti, La criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna, p.
249 ss.
- (2003), La parola in mediazione, in
Dignitas – percorsi di carcere edi giustizia, n. 3, p. 63 ss.
- (2004), Giustizia riparativa e mediazione
penale: una nuova proposta per la gestione dei conflitti in Viator,
n°3(marzo), p. 17ss.
Federica Cantaluppi
- (2004), Mediazione e teatro: una relazione
possibile, in Dignitas – percorsi di carcere e di giustizia, n.
5, p. 72 ss.
Adolfo Ceretti
- (1983), Diversion et Médiation, in
Revue Internationale de Droit pénal, nn. 3-4. p. 949 ss.
- (1989), Il rapporto Reo-Vittima e la
ricerca criminologica, in L. De Cataldo Neuburger (a cura di),
Psicologia e Processo, Cedam, Padova, p. 253 ss.
- (1996), Come pensa il Tribunale per i
Minorenni, Franco Angeli, Milano
- (1997), Progetto per un Ufficio di
mediazione penale presso il Tribunale per i Minorenni di Milano,
in Pisapia G.V. – Antonucci D. (1997), La sfida della mediazione,
Cedam, Padova, p. 99 ss.
- (1997), Una nuova risposta al minore
autore di reato: la mediazione penale, in Iustitia, n. 4, p. 476
ss.
- (1998), Mediazione: una ricognizione
filosofica, in Picotti L. (a cura di), La mediazione nel sistema
penale minorile, Cedam, Padova, p. 19 ss.
- (1999), Mediazione penale e giustizia,
in A.a. V.v., La mediazione penale in ambito minorile: applicazioni e
prospettive. Atti del Seminario di Studi a cura dell’Ufficio centrale
Giustizia minorile, Franco Angeli, Milano, p. 65 ss.
- (1999), La mediazione penale, in G.
Ponti (a cura di), Compendio di Criminologia, Cortina, Milano, p. 576
ss.
- (2000), Prefazione all’edizione italiana
del volume di J. Morineau, Lo spirito della mediazione, Franco
Angeli, Milano, p. 9 ss.
- (2000), Mediazione penale e giustizia.
In-contrare una norma, in A. Ceretti (a cura di), Scritti in memoria di
Giandomenico Pisapia, Vol III Criminologia, Giuffrè, Milano, p. 717 ss.
- (2001), Vita offesa, lotta per il
riconoscimento e mediazione, in F. Scaparro (a cura di), Il
coraggio di mediare, Guerini e Associati, Milano, p. 55 ss.
- (2004), Mediazione, in G. Giostra
(a cura di), Il processo penale dei minori. Quale riforma per la
giustizia,Giuffrè, Milano, p. 91 ss.
- (2004), Quale perdono è possibile donare?
Riflessioni intorno alla commissione per la verità e la riconciliazione
sudafricana, in Dignitas – percorsi di carcere e di giustizia,
n. 6, p. 32 ss.
- (2005), Riparazione, riconciliazione,
ubuntu,, aministia, perdono.
Alcune brevi riflessioni intorno alla Commissione per la Verità e la
Riconciliazione Sudafricana, in Ars Interpretandi, n. 9/2004, p. 47 ss.
- Ceretti A. – Cornelli R. (2004), Mediazione e processo penale minorile.
Un’analisi degli esiti processuali relativi ai casi inviati all’Ufficio
per la Mediazione di Milano, Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa
Sociale, p. 1 ss.
- Ceretti A. – Di Ciò F. (2002), Giustizia riparativa e mediazione penale a Milano.
Un’indagine quantitativa e qualitativa, in Rassegna penitenziaria e
criminologica, n. 3, p. 99 ss.
- Ceretti A. – Di Ciò F. – Mannozzi G. (2001), Giustizia riparativa e mediazione penale: esperienze e
pratiche a confronto, in F. Scaparro (a cura di), Il coraggio di
mediare, Guerini e Associati, Milano, p. 307 ss.
- Ceretti A. – F. Garbarino – P. Giulini (1995), Mediazione sociale: la giustizia tra pari, in
Narcomafie, n. 6, II, p. 19 ss.
- Cerettti A. – Mannozzi G. (2000), Restorative
Justice. Theoretical Aspects and Applied Models, in Offenders and
Victims. Accountability and Fairness in the Justice Process,
Contribution to the Tenth United Nations Congress on the Prevention of
Crime and the Treatment of Offenders, Vienna, 10-17
aprile 2000, A/Conf.187/NGO.1
- Ceretti A. – Mazzucato C. (2001), Mediazione e giustizia riparativa tra Consiglio
d’Europa e O.N.U., in Diritto penale e processo, n. 6, p. 772 ss.
- Ceretti A. – Mazzucato C. (2004), La scommessa culturale della giustizia minorile.
Riflessione a due voci sui vettori di senso del sistema penale per i
minorenni e sul pericolo attuale di un cambiamento di rotta, in
Istituto Superiore di Scienze Criminali, Processo penale minorile:
aggiornare il sistema, a cura di L. de Cataldo Neuburger, Atti del
convegno di Siracusa, 17-19 ottobre 2003, CEDAM, Padova, 2004, p. 161
ss.
- Ceretti A. – Mazzucato C. (2004), La scommessa culturale della giustizia minorile,
in Prospettive Sociali e Sanitarie, nn. 5-6, p. 22 ss.
- Ceretti A. – Moretti B. (2002), Dinamica del conflitto ed esigenze di punizione nei
reati di violenza sessuale, in Rassegna italiana di
Criminologia, XIII, n. 2, p. 227 ss.
- Ceretti A. – Nosenzo A. (2002), The Truth and Reconciliation Commission: a Justice
Looking also to Future Generations, in Cahiers de Défense
Sociale, p. 201 ss.
- Ceretti A. – Nosenzo A. (2005), La domanda di giustizia, in G. Fiandaca (a
cura di), Crisi della pena e mediazione penale, Giuffrè, Milano, p. 1
ss., in corso di pubblicazione.
Cornelli R.
- (2003), La mediazione dei conflitti
nell’ambito delle politiche di sicurezza urbana, in Mediares, n.
1, p. 63 ss.
- (2004), Paura della criminalità e crisi
della modernità, in Dignitas – percorsi di carcere e di
giustizia, n. 6, p. 18 ss.
- Cornelli R. – Calfapietro T. (2004), Mediazione e diritto di difesa, in Mediares, n.
3, p. 29 ss.
Francesco Di Ciò
- (1998), Sanare i conflitti mitigando la
giustizia, in Pediatria; II, n. 2, p. ++++
- (1998), Un modello “mite” di giustizia: la
mediazione penale minorile, in Prospettive Sociali e Sanitarie,
XXIII, n. 4, p. ++++
- (1998), Mediazione penale minorile: alla
ricerca di un modello di valutazione, in Connessioni, numero
monografico su Unioni conflitti mediazione, p. 83 ss
- (1999), L’esperienza dell’Ufficio per la
Mediazione a Milano,
in A.a. V.v., La mediazione penale in ambito minorile: applicazioni e
prospettive. Atti del Seminario di Studi a cura dell’Ufficio centrale
Giustizia minorile, Franco Angeli, Milano, p. 167 ss.
- (2004), Mediazione penale: strumenti nuovi
con una mentalità antica?, in Dignitas – percorsi di carcere e
di giustizia, n. 6, p. 62 ss.
- (2004), Indicazioni per un percorso di
presa in carico e trattamento di minori autori di reato ai sensi della
328/00, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 5/6, p. 34 ss.
- (2004), Lo sviluppo della Mediazione
Penale Minorile in Italia: un analisi procedurale e organizzativa,
in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 5/6, p. 29 ss.
Claudia Mazzucato
- (1998), La mediazione nel sistema penale
minorile, in B. Barbero Avanzini (a cura di), Minori, giustizia
penale e intervento dei servizi, Franco Angeli, Milano, p. 117ss
- (1999), L’esperienza dell’Ufficio per la
Mediazione a Milano,
in A.a. V.v., La mediazione penale in ambito minorile: applicazioni e
prospettive. Atti del Seminario di Studi a cura dell’Ufficio centrale
Giustizia minorile, Franco Angeli, Milano, p. 137 ss.
- (1999), L’universale necessario della
pacificazione. Le alternative al diritto e al processo, in
Lombardi Vallauri L. (a cura di), in Logos dell'essere, Logos della
norma, Adriatica Editrice, Bari, p. 1245 ss.
- (2002), Mediazione
e giustizia riparativa in ambito penale. Spunti di riflessione tratti
dall’esperienza e dalle linee guida internazionali, in L.
Picotti – G. Spangher (a cura di), Verso una giustizia penale
‘conciliativa’. Il volto delineato dalla Legge sulla competenza penale
del giudice di pace, Giuffrè, Milano, p. 85 ss.
- (2002), Mediazione penale: una
testimonianza e qualche riflessione a partire dall’esperienza milanese,
in Dignitas – percorsi di carcere e di giustizia, n. 1, p. 62 ss.
- (2003), Oltre
la bilancia e la spada: alla ricerca di una giustizia della reliance.
Scenari giuridici per le pratiche di mediazione dei conflitti,
in E. Scabini – G. Rossi (a cura di), Rigenerare i legami: la
mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie, Studi
interdisciplinari sulla famiglia n. 20, Vita e Pensiero, Milano, p. 149
ss.
- (2003), Mediazione e giustizia riparativa
in ambito penale. Fondamenti teorici, implicazioni politico-criminali e
profili giuridici, in G. Cosi – M.A. Foddai (a cura di), Lo
spazio della mediazione, Giuffrè, Milano, p. 151 ss.
- (2003), Scenari giuridici per le pratiche
di mediazione e giustizia riparativa in ambito penale nell’ordinamento
vigente, in Dignitas – percorsi di carcere e di giustizia, n. 2,
p. 61 ss.
- (2004), Il diritto minorile: un modello di
cultura giuridica per le sfide della civiltà democratica. L’esempio
della giustizia penale, in M.L. De Natale (a cura di),
Pedagogisti per la giustizia, Vita e Pensiero, Milano, p. 165 ss.
- (2005), Per una risposta democratica alle
domande di giustizia: il compito appassionante della mediazione in
ambito penale, in Ars Interpretandi, n. 9/2004, p. 165 ss.
- (2005), La
giustizia penale in cerca di umanità. Su alcuni intrecci
teorico-pratici fra sistema del giudice di pace e programmi di
giustizia riparativa, in L. Picotti – G. Spangher (a cura di),
Contenuti e limiti della discrezionalità del giudice di pace in materia
penale, Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione.
Pisati M.
- (2005), Tratti esistenzialisti nella mediazione, in Dignitas –
percorsi di carcere e di giustizia, n. 8, p. 78 ss.
Vaira L.
- (2000), La mediazione penale in Belgio, in Pisapia G.V. (a cura
di), Prassi e teoria della mediazione, Cedam, Padova, p. 111 ss.
- (2005),
Uffici di mediazione penale e magistratura minorile in Italia” con A.
Nosenzo, in Cominelli L., a cura di, Temi e problemi della giustizia"